La Faglia di Sant'Andrea è una faglia trasforme, ovvero una spaccatura nella crosta terrestre dove due placche tettoniche scivolano orizzontalmente l'una rispetto all'altra. In questo caso, si tratta della placca nordamericana e della placca pacifica. È uno dei sistemi di faglie più studiati al mondo a causa della sua alta attività sismica e della sua posizione in una regione densamente popolata.
La faglia si estende per circa 1.200 km attraverso la California, negli Stati Uniti.
I movimenti lungo la faglia non sono uniformi. Alcune sezioni sono in costante scorrimento (creep), mentre altre rimangono bloccate per periodi prolungati, accumulando stress che viene poi rilasciato in forma di terremoti. Più lunga è la sezione bloccata e maggiore è il tempo trascorso dall'ultimo terremoto, maggiore è il potenziale per un evento sismico di grandi dimensioni. Il "Big One" è un termine usato per descrivere un ipotetico terremoto di magnitudo molto elevata (8 o superiore) lungo la faglia, che potrebbe causare danni catastrofici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page